Triflex HeatTec

Scoprire di più

Sistema per il riscaldamento di superfici Triflex HeatTec

Superfici soggette a traffico intenso e luoghi esposti alle intemperie fanno parte di quelle aree che devono soddisfare requisiti particolarmente elevati per un utilizzo corretto e sicuro tutto l'anno, sia di giorno che di notte. Soprattutto durante le stagioni fredde, queste zone sono spesso esposte ad agenti esterni estremi: neve, pioggia gelata o grandine possono trasformare piazze, strade e vie in scivoli pericolosi nel giro di pochissimi secondi. In questi casi bisogna agire subito, poiché la sicurezza di pedoni e veicoli sono la massima priorità. Triflex ha sviluppato una soluzione coordinata che protegge rampe rettilinee ed elicoidali, ingressi e uscite, strade, vie, terrazze e portici dagli agenti atmosferici, rendendoli così sicuri per veicoli e pedoni. Grazie alla combinazione di resina liquida Triflex e laminato riscaldante Triflex HeatTec, le superfici vengono riscaldate in modo uniforme e protette in modo duraturo da danni e umidità. Il risultato? Vie e strade d'accesso prive ghiaccio e quindi sicure.

La tensione di esercizio del riscaldamento è di 230 V. I vantaggi di un rivestimento che protegge il calcestruzzo dagli agenti atmosferici si combinano a quelli di un riscaldamento che mantiene la superficie libera da neve e ghiaccio. Il sistema ha un basso consumo energetico, poiché il comando reagisce esclusivamente alla temperatura di riferimento della superficie della carreggiata e il riscaldamento si attiva solo nel caso si accumuli ulteriore umidità.

     I vantaggi in breve

  • Strutture di sistema a strato sottile: l'intera struttura di sistema, incl. il sistema di protezione della superficie, ha un'altezza di costruzione di ca. 10 mm e può essere quindi impiegato senza problemi in caso di costruzioni con altezze predefinite
  • Risparmio energetico: il livello di riscaldamento vicino alla superficie ottimizza la resa e i tempi di riscaldamento, riducendo notevolmente il consumo energetico e i costi rispetto ai sistemi convenzionali
  • Design: è possibile scegliere diversi colori per il rivestimento carrabile, aumentando così la sicurezza stradale e facilitando l'orientamento da parte degli utenti del parcheggio multipiano
  • Soluzioni per dettagli integrate nel sistema: la resina indurita forma una superficie priva di saldature e giunzioni
  • Sicurezza certificata: Triflex ProPark dispone di un certificato di omologazione dell'autorità di controllo (abP) della classe OS 10 secondo la Bauregelliste A (lista delle regole di costruzione) Parte 2, n. 2.24. La funzionalità congiunta di Triflex ProPark e Triflex HeatTec è stata certificata tramite un rapporto di prova
  • Sicurezza a lungo termine: il sistema Triflex ProPark ha una resistenza meccanica particolarmente elevata e prolunga gli intervalli tra un risanamento e l'altro di diversi anni. Il dispendio legato alla manutenzione si riduce notevolmente. Il rivestimento carrabile Triflex Cryl M 264 soddisfa i requisiti più severi del BASt (Istituto federale tedesco per la ricerca stradale) con la classe di traffico P 7 ai sensi della norma DIN EN 13197. La certificazione viene conferita in base a una prova di usura con il passaggio di 4 milioni di pneumatici

Vantaggi e campi d'impiego delle superfici riscaldabili

Vantaggi delle superfici riscaldabili Campi d'impiego:
Riduzione del rischio di incidenti per veicoli e pedoni Rampe rettilinee ed elicoidali, aree di ingresso e di uscita
Nessun danno alla superficie provocato da pietrisco o sabbia,
poiché non sono necessari servizi di sgombero o spargimento
Rampe di carico
Nessun danno da gelo nel sottofondo Attraversamenti pedonali
Il "Divieto di utilizzo di sale antighiaccio"
perde di importanza in molti comuni
Vie di fuga
Ulteriore comfort per utilizzatori e proprietari Scale esterne, terrazze e vie pedonali
Sicurezza durante la stagione fredda Piazzole di atterraggio per elicotteri

Informazioni tecniche

Triflex HeatTec

Il sistema Triflex HeatTec è stato sviluppato come sistema per il riscaldamento di superfici in ingressi e uscite di parcheggi e resiste alle elevate sollecitazioni meccaniche e chimiche alle quali sono sottoposte queste aree.
Richiamare i dettagli tecnici