La segnaletica tattile Triflex viene impiegata sotto forma di indicatori tattili nella segnaletica per non vedenti. Questo tipo di segnaletica viene impiegato soprattutto su binari e marciapiedi, nonché sugli attraversamenti pedonali.

Grazie alla segnaletica tattile Triflex è possibile realizzare in maniera semplice e veloce segnali per non vedenti sotto forma di scanalature o punti in rilievo (i cosiddetti indicatori tattili). I tempi di asciugatura rapidissimi permettono di ridurre al minimo le spese accessorie di un intervento costruttivo e le limitazioni al traffico pubblico. I binari, le fermate dei mezzi pubblici e gli incroci dotati di semaforo resteranno quindi chiusi solo per un tempo brevissimo. I pezzi di dimensioni standard sono ideali per spazi interni o esterni e, all'occorrenza, possono essere tagliati su misura in tutta semplicità.

Lavorazione
Preparazione
Il sottofondo deve essere asciutto, pulito, privo di polvere, olio, grasso e altri tipi di impurità. In caso di dubbi si dovrebbe eseguire delle prove di adesione. Su calcestruzzo o sottofondi in conglomerato di cemento, lo strato di malta fine/fanghi di calcestruzzo devono essere rimossi.
Proteggere generosamente le superfici adiacenti con del nastro adesivo.
Triflex Than Primer L 1K
Triflex Than Primer L 1K viene impiegato come primer su sottofondi assorbenti e resistenti ai solventi, come ad es. il calcestruzzo.
Preco Cryl Plastica a freddo 2K
Applicare la plastica a freddo sulla superficie da trattare utilizzando la cazzuola dentata. Le scabrosità di grandi dimensioni devono essere prima livellate con la plastica a freddo. Segnaletica tattile Triflex: prima dell'incollaggio è necessario pulire il retro del pannello dotato di scanalature o punti in rilievo con il detergente Triflex MW. Dopodiché, lasciar arieggiare per ca. 2–3 min. Far aderire i pannelli al manto adesivo appena applicato premendo su tutta la superficie.
Tonalità
- 9010 bianco
Ulteriori tonalità su richiesta